Leonardo Di Caprio![]()
Cosa si può dire di Leonardo DiCaprio, forse il miglior attore della sua generazione, marchiato dal un ruolo protagonista nel successo finora incomparato “Titanic”, apparentemente antipatico all’Academy Aword, attore, produttore e star amata da critica e pubblico?
Comincia a recitare giovanissimo in alcune serie televisive come “Genitori in Blue Jeans” spinto dal padre e dalla madre, sostenitori della sua volontà e del suo talento, si diploma alla John Marshall High School di Los Angeles e debutta ufficialmente al cinema nel 1991 con una parte nell’horror b-movie “Critter 3”. Fiero delle sue origini italiane rifiuta di farsi cambiare il nome e nel 1993 partecipa ai provini per il film “Voglia di ricominciare”, quasi per caso, ma viene notato subito da Robert DeNiro, che ne vede le potenzialità. Il film è un successo di critica che esalta l’interpretazione di questo sconosciuto e giovanissimo attore. Dello stesso anno è il bellissimo film “buon compleanno Mr. Grape” film d’essai in cui l’attore interpreta, accanto a Johnny Deep, il ruolo di un ragazzo handicappato. È alla sua terza esperienza ma viene notato e candidato agli Oscar e ai Golden Globe come miglior attore non protagonista. Qui sarà Sharon Stone a volerlo nel cast d’eccezione di “Pronti a morire” con Gene Hackman, Russell Crowe e la stessa Stone. Il film è un flop, ma l’interpretazione di Leonardo DiCaprio entusiasma ancora la critica. Nel 1995 è protagonista di due film d’autore “Ritorno dal nulla” tratto dal romanzo The Basketball Diaries, e “Poeti dall’inferno”. Due ruoli delicati uno quello di tossicodipendente, l’altro quello del giovanissimo poeta omosessuale Arthur Rimbaud: ancora una volta la critica lo esalta. È l’attore simbolo della sua generazione e rifiuta i colossal che cominciano a proporgli o le commedie commerciali. Siamo nel 1996, l’anno della consacrazione anche al grande pubblico con “Romeo+Giulietta” di Baz Luhrmann, delirante e futuristica trasposizione del più famoso dei drammi di Shakespeare. Critica e pubblico sono concordi, e DiCaprio è l’idolo delle teen-ager degli anni novanta. Sempre nel 1996 torna a recitare per Robert DeNiro nel toccante “La stanza di Marvin” accanto a dei mostri sacri come Meryl Streep e Diane Keaton! Ma arriviamo al 1997 e a “Titanic”, per questo film James Cameron arriverà a corteggiare letteralmente l’attore, che inizialmente si rifiuta di far parte di un colossal, ma dopo tre mesi di insistenze accetta. Sarà la sua benedizione e la sua dannazione allo stesso tempo. Dopo “Titanic” nessuno poté più ignorare il suo nome, il film fu il più rande successo di botteghino della storia del cinema, ancora oggi, e la fama del suo attore protagonista divenne mania. Il film vince ben 11 statuette nella notte degli Oscar, ma DiCaprio è escluso, e i fan insorgono. Nel frattempo Leonardo è a Parigi a girare “La maschera di ferro” con un cast eccezionale: Gabriel Byrne, John Malkovich, Jeremy Irons, Gerard Depardieu, Anne Parillaud. Saranno i film dell’anno! DiCaprio viene assediato da fan e paparazzi, anche perché diventa la star del film del 1998 di Woody Allen “Celebrity”, anche qui cast d’eccezione: Judy Davis, Melanie Griffith, Charlize Theron, Winona Ryder, Joe Mantegna. Ossessionato dalla fama e dalle continue intrusioni nella sua vita privata si prende un anno sabbatico e va in Africa. I fan attendono, e nel 2000 esce il visionario “The Beach”, ottime critiche per DiCaprio ma la critica non apprezza altrettanto la pellicola. Si comincia a dire che DiCaprio sia già sulla fase del declino: mai affermazione fu più sbagliata. Nel 2002 l’attore torna alla ribalta col sodalizio (che si protrarrà negli anni) con Martin Scorsese nel bellissimo “Gangs of New York” girato interamente a Cinecittà e con uno splendido Daniel Day Lewis di ritorno sulla scena. Il film è un successo, e nello stesso anno DiCaprio interpreta il ruolo di Frank William Abagnale in “Prova a prendermi” accanto a Tom Hanks. È lotta al botteghino fra i due film, vincerà il secondo solo perché più commerciale. Nel 2005 sempre con Scorsese DiCaprio è protagonista di “The Aviator”, altro successo altra nomination, ancora nessun premio. Nel 2006 esce “The departed”, sempre con Martin Scorsese, nel cast anche Matt Damon e Jack Nicolson. Anche qui Leonardo DiCaprio è nominato nella rosa dei contendenti all’Oscar come miglior attore protagonista. Film splendido del 2007 “Blood diamond”, boicottato per il tema trattato. Ora tutti i fan e gli amanti del cinema sono in attesa che l’Academy riconosca finalmente a questo grande attore la statuetta meritata. Film che ha interpretato Leonardo Di CaprioInception (2010)Shutter Island (2009) Nessuna verità (2008) Revolutionary Road (2008) The 11th Hour - L'undicesima ora (2008) The blood diamond (2007) The Departed - Il Bene e il Male (2006) The aviator (2004) Gangs of New York (2002) Prova a prendermi (2002) Don's Plum (2001) The Beach (2000) La Maschera di ferro (1998) Titanic (1997) La Stanza di Marvin (1996) Poeti dall'inferno (1995) Pronti a Morire (1995) Ritorno dal nulla (1995) Foot Shooting Party, The (1994) Buon compleanno, Mr. Grape (1993) Voglia di ricominciare (1993) |
Ti Piace CanaliTi Piace vetrine |
|||||||||||||